Studente esonerato: cosa devi fare

 

🎓 Corsi di Laurea: Scienze Politiche (L-36) e Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)

Sono esonerati dal TOLC-SPS:

  1. ✅ Chi è già in possesso di una laurea.
  2. 🔄 Studenti che effettuano passaggio di corso o trasferimento da uno dei seguenti corsi:
    • L-14L-16L-18L-20L-24L-33L-36LMG/01
  3. 🔁 Studenti rinunciatari o decaduti con almeno due esami convalidati.
  4. 🧪 Chi ha già sostenuto, negli ultimi 4 anni accademici, una prova TOLC CISIA (TOLC-E, B, F, S, I) o il TEST SPS.

***************************************************************************************

🚫 Corso di Laurea: Servizio Sociale e Innovazione (L-39)

(in attesa di accreditamento iniziale)

  • Non sono previsti esoneri dal TOLC-SPS.

***************************************************************************************

📌 Richiesta di esonero dal TOLC – Cosa fare entro il 30/09/2025

  1. Compila il FORM online:
  2. Allega un documento giustificativo della richiesta, ad esempio:
      • L’esito del TOLC già svolto negli anni precedenti
      • L’autocertificazione degli esami sostenuti
  3. Se non riesci a caricare l’allegato nel form, completa comunque la procedura online e poi:

✉️ Scrivi una mail a:
segrstudsegp@unica.it

Oggetto della mail:
Esonero dal TOLC–SPS_ Nome Cognome – Causa giustificativa dell’esonero (es. Esonero dal Tolc-SPS_Mario Rossi_ TOLC-SPS sostenuto negli ultimi 3 anni accademici)

Allega il documento giustificativo alla mail.

***************************************************************************************

Cosa fare dopo aver chiesto l’esonero:

 

 Se la richiesta di esonero viene accettata:

  • Nessuna comunicazione verrà inviata dalla segreteria.
  • Potrai presentare direttamente domanda di passaggio di corso

 📅 Quando presentare la domanda di passaggio di corso

  • Dal 1° settembre al 30 settembre 2025

📝 Cosa fare per passare ad altro corso:

  1. Presenta la domanda di passaggio online accedendo alla tua area riservata Esse3
  1. Paga:
    • Tassa di passaggio: € 20,25
    • Imposta di bollo: € 16,00
    • Prima rata delle tasse universitarie per l’A.A. 2025/2026

 

📌 Condizioni

  • Il passaggio è consentito solo verso corsi attivi nell’A.A. 2025/2026
  • È possibile anche verso anni attivi di corsi disattivati a seguito della riforma delle Classi di Laurea (DD.MM. 1648-1649 del 19/12/2023)
  • Il passaggio decorre dalla data di presentazione della domanda

 

📄 Convalida esami

  • Se richiedi la convalida di esami già sostenuti, la struttura didattica delibera in merito
  • Riceverai una comunicazione con l’esito
  • Hai 15 giorni per accettare o rifiutare la delibera
    • Se non rispondi, il silenzio vale come accettazione
    • Se rifiuti, il passaggio non avrà effetto

📚 Esami sostenibili durante l’attesa

  • In attesa della delibera, puoi sostenere fino a 2 insegnamenti del nuovo corso
  • Se poi rifiuti il passaggio, eventuali esami sostenuti non coerenti con il vecchio corso saranno registrati in sovrannumero

 

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy