Studente esonerato: cosa devi fare

 

📘 Economia e Finanza (L-33) 

📗 Economia e Gestione Aziendale (L-18)

Prova richiesta: TOLC-E

Esonerati:

  • Chi è già in possesso di una laurea
  • Chi effettua passaggio o trasferimento da:
    • Classe L-18 (ex 17)
    • Classe L-33 (ex 28)
    • Interclasse L-18_L-33
  • Studenti rinunciatari o decaduti con almeno 2 esami convalidati, di cui 1 in ambito matematico
  • Chi ha superato, negli ultimi 5 anni accademici, un TOLC CISIA (TOLC-E, AV, B, F, I, S)
  • Chi ha superato in passato la prova di verifica iniziale della Facoltà per corsi L-18 o L-33

***************************************************************************************************************************

📙 Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale (L-15)

(In attesa di accreditamento iniziale)
Prova richiesta: 
TOLC-SU

Esonerati:

  • Chi è già in possesso di una laurea
  • Chi effettua passaggio o trasferimento da L-15
  • Studenti rinunciatari o decaduti con almeno 2 esami convalidati
  • Chi ha superato, negli ultimi 5 anni accademici, un TOLC CISIA (TOLC-SU, E, AV, B, F, I, S, SPS)

***************************************************************************************************************************

📝 Come beneficiare dell’esonero

  1. Compila il FORM online entro il 30/09/2025:

 

Cosa fare dopo aver chiesto l’esonero:

 

 Se la richiesta di esonero viene accettata:

  • Nessuna comunicazione verrà inviata dalla segreteria.
  • Potrai presentare direttamente domanda di passaggio di corso

 

📅 Quando presentare la domanda di passaggio di corso

  • Dal 1° settembre al 30 settembre 2025

 

📝 Cosa fare per passare ad altro corso:

  1. Presenta la domanda di passaggio online accedendo alla tua area riservata Esse3
  1. Paga:
    • Tassa di passaggio: € 20,25
    • Imposta di bollo: € 16,00
    • Prima rata delle tasse universitarie per l’A.A. 2025/2026

 

📌 Condizioni

  • Il passaggio è consentito solo verso corsi attivi nell’A.A. 2025/2026
  • È possibile anche verso anni attivi di corsi disattivati a seguito della riforma delle Classi di Laurea (DD.MM. 1648-1649 del 19/12/2023)
  • Il passaggio decorre dalla data di presentazione della domanda

 

📄 Convalida esami

  • Se richiedi la convalida di esami già sostenuti, la struttura didattica delibera in merito
  • Riceverai una comunicazione con l’esito
  • Hai 15 giorni per accettare o rifiutare la delibera
    • Se non rispondi, il silenzio vale come accettazione
    • Se rifiuti, il passaggio non avrà effetto

📚 Esami sostenibili durante l’attesa

  • In attesa della delibera, puoi sostenere fino a 2 insegnamenti del nuovo corso
  • Se poi rifiuti il passaggio, eventuali esami sostenuti non coerenti con il vecchio corso saranno registrati in sovrannumero

 

 

 

 

TOLC-E: CHI NON LO DEVE FARE

Esistono casi di esonero dal TOLC-E.

Sono esonerati/e dal sostenimento del test TOLC-E:

  • coloro che sono già in possesso di una laurea
  • coloro che intendono effettuare un passaggio di corso o un trasferimento da altro Ateneo se provenienti dalle Classi L-18 (ex Classe 17) e L-33 (ex Classe 28) o interclasse L-18_L-33;
  • lo studente/la studentessa rinunciatario/a o decaduto/a che ottenga la convalida di almeno due esami di profitto di cui uno di ambito matematico
  • coloro che abbiano già sostenuto e superato negli ultimi 5 anni accademici una prova TOLC CISIA (TOLC-E, AV, B, F, I, S)
  • coloro che abbiano già sostenuto e superato, in passato, la prova di verifica della preparazione iniziale nella Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di Cagliari per l’accesso ai Corsi di Laurea appartenenti alle Classi L-18 (ex Classe 17) e L-33 (ex Classe 28);

 

Per avvalerti dell’esonero dalla prova, devi compilare il modulo online entro e non oltre il 30/09/2024:

 

Seppur esonerato, in ogni caso dovrai compilare la domanda di passaggio di corso esclusivamente online accedendo alla tua area riservata https://unica.esse3.cineca.it/Home.do tra il 1° settembre, se possibile, ed il 30 settembre 2024.

Per presentare la domanda di passaggio devi essere in regola con il pagamento delle tasse e contributi anche per gli anni accademici precedenti.

Dopo la presentazione della domanda di passaggio dovrai versare la tassa di passaggio e l’imposta di bollo e versare la tassa di iscrizione 2024/25.

La tassa di passaggio è pari a euro 20,25 €, più 16,00 € di bollo.

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy