IMMATRICOLAZIONI DIPENDENTI PUBBLICI_PROGETTO “PA 110 E LODE” – PROTOCOLLO DIPARTIMENTO FUNZIONE PUBBLICA

 

L’Università degli Studi di Cagliari ha firmato, con il Dipartimento della Funzione Pubblica, un protocollo d’intesa per l’avvio di iniziative di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle Pubbliche Amministrazioni. L’iniziativa rientra nel Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica Amministrazione, rivolto ai 3,2 milioni di dipendenti pubblici.

La formazione del personale in servizio nelle amministrazioni pubbliche costituisce infatti una leva strategica per rendere maggiormente attrattiva la Pubblica Amministrazione nonché per la modernizzazione dell’azione amministrativa e per la realizzazione di effettivi miglioramenti qualitativi dei servizi ai cittadini e alle imprese. L’accordo contiene un primo elenco di opportunità di studio che possono essere fruite dal personale pubblico interessato, a condizioni agevolate, anche in modalità remota, così da raggiungere tutti i dipendenti pubblici.

 

Tra i Corsi di Studio oggetto del Protocollo d’intesa è previsto il Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale – percorsi in “Amministrazione e Controllo” e “Marketing e Organizzazione” entrambi in modalità Blended (Classe L-18) 

 

Titoli di studio necessari per l’iscrizione al Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale – percorsi in “Amministrazione e Controllo” e “Marketing e Organizzazione” entrambi in modalità Blended (Classe L-18) 

Devi essere in possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore.

L’ammissione è consentita anche a chi possiede diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non era attivo l’anno integrativo. In questo caso, anche in deroga alla disciplina vigente di Ateneo, gli Obblighi formativi aggiuntivi saranno assolti in funzione della tipologia di studenti.

 

Ammissione al Corso di Studio

Fatti salvi i casi di esonero, devi sostenere il test di ammissione denominato TOLC-E iscrivendoti sul portale CISIA https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-economia/home-tolc-economia/ e lo svolgerai  in modalità tolc@casa presso il tuo domicilio o Tolc all’università in presenza (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/iscriversi-al-tolccasa/

Le prove si svolgeranno il 7 e 12 Luglio, il 6, 8, 13 e 15 Settembre 2023.

Si suggerisce la lettura dell’avviso TOLC-E per conoscere i CASI DI ESONERO Corso di Studi Economia e Gestione Aziendale unica.it – Iscriversi

Anche prima di aver sostenuto il TOLC-E, comunque obbligatorio, puoi immatricolarti dal 12 luglio entro il 30 settembre 2023 accedendo all’area riservata https://unica.esse3.cineca.it/ > Menù > Segreteria > Immatricolazione e, selezionato il Corso di Laurea, compila online la domanda di immatricolazione

Se hai precedenti carriere, selezionane una e poi vai su Menù > Segreteria > Immatricolazione e, selezionato il Corso di Laurea, compila online la domanda di immatricolazione.

Durante la compilazione della domanda di immatricolazione online, ti verrà richiesto l’upload della fotografia (in formato tessera, frontale, chiara e leggibile) con estensione .jpg, e del documento di identità in corso di validità (sia fronte che retro).

Dovrai scegliere il tipo di immatricolazione: Standard (utilizzabile dalla maggior numero di studenti) o Abbreviazione di carriera * (riguarda coloro che sono già laureati o coloro che hanno rinunciato o che sono decaduti in una precedente carriera e richiedono la valutazione degli esami già sostenuti); impegno didattico Tempo parziale**/Tempo pieno

Al termine della procedura online, il sistema ti assegnerà in automatico il numero di matricola e genererà la prima rata delle tasse e dei contributi universitari che potrai trovare nella sezione Pagamenti della tua area riservata e dovrai pagare tramite Pago PA entro il 05/10/2023.

 

Compila ed inserisci la Dichiarazione_sostitutiva_di_certificazione_per_dipendenti_pubblici_compilabile all’interno dell’area riservata dei servizi online agli studenti cliccando su SEGRETERIA > ALLEGATI CARRIERA.

Dopo l’IMMATRICOLAZIONE danne comunicazione tempestiva via mail alla Segreteria studenti (segrstudeconomia@unica.it). Nell’oggetto della mail indica la dicitura “Immatricolazione dipendente pubblico________”, seguita dalla denominazione del corso di studio cui intendi accedere, oltre al tuo nome, cognome e codice fiscale.

 

Nota bene: L’immatricolazione verrà perfezionata dagli uffici della Segreteria Studenti, previa verifica della veridicità delle dichiarazioni rese in sede di autocertificazione, del pagamento della tassa di iscrizione, del corretto caricamento del documento di identità e della fotografia digitale.

Se dalla tua area riservata visualizzi la dicitura “Immatricolazione in attesa di perfezionamento”, significa che i controlli amministrativi non sono ancora conclusi.

 

Frequenza del Corso di Studio

Non sei obbligato a frequentare le lezioni frontali del corso di studio.

La didattica è erogata in presenza e contestualmente a distanza in modalità sincrona (attraverso piattaforme di videoconferenza), nonché a distanza in modalità asincrona (attraverso la messa a disposizione di lezioni videoregistrate). In particolare, per il Corso di Laurea in Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale – percorsi in “Amministrazione e Controllo” e “Marketing e Organizzazione” entrambi in modalità Blended (Classe L-18)  la modalità di erogazione della didattica è on line al primo e secondo anno e in presenza al terzo anno (modalità Blended).

 

Costi 

L’importo del contributo unico onnicomprensivo a tuo carico è fisso:

  • pari a Euro 800,00

Oltre al suddetto importo, dovrai pagare la tassa regionale ERSU, pari a 140,00 euro, e l’imposta di bollo di 16,00 euro.

Per i pagamenti in ritardo è prevista una sovrattassa di 15,00 euro che ammonterà a 40,00 euro in caso di ritardo superiore ai 60 giorni naturali e consecutivi.

I dipendenti pubblici iscritti al suddetto Corso di Studio che beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso non possono richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio, né il beneficio della riduzione in base al proprio Isee 2022 per il diritto allo studio universitario.

Beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso per l’iscrizione agli anni successivi se conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due.

 

Oneri a carico del dipartimento funzione pubblica

Il Dipartimento della funzione pubblica può prevedere, al termine di ogni Anno Accademico, per ciascuno studente dipendente pubblico iscritto, il rimborso di quota parte del contributo di iscrizione versato, solo ove siano rispettati i criteri previsti.

L’eventuale quota di rimborso a carico del Dipartimento della funzione pubblica sarà definita dal Dipartimento stesso con proprio successivo provvedimento; le modalità di erogazione del rimborso, per il tramite dell’Università, saranno definite con quest’ultima con successivo provvedimento.

 

*Abbreviazione di carriera  

Puoi ottenere una abbreviazione di corso all’atto dell’immatricolazione se risulti già in possesso di un titolo di studio italiano o estero, o una carriera accademica interrotta (per rinuncia o decadenza).

Se ti immatricoli con abbreviazione di carriera, in fase di immatricolazione online dovrai scegliere il tipo di immatricolazione Abbreviazione di carriera

Passione 500Dopo aver concluso la procedura di immatricolazione online per abbreviazione di corso, dovrai compilare un form online accedendo dal link https://forms.office.com/e/LSKj1zmXr9: seleziona la giusta tipologia di istanza ed elenca gli esami di cui intendi chiedere la convalida. Sarà poi tua cura inserire il file di riepilogo, denominandolo IMA 2023_24 seguito dal tuo nome e cognome e dal corso di studi scelto (es. IMA 2023_2024 Mario Rossi Scienze dei servizi giuridici), all’interno dell’area riservata dei servizi online agli studenti cliccando su SEGRETERIA > ALLEGATI CARRIERA

 

**Tempo parziale

In sede di immatricolazione online o durante gli anni successivi di iscrizione (e comunque entro la durata normale del Corso di Studio), hai la possibilità di concordare un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 15 e 30 crediti invece di 60 crediti/anno previsti (c.d. tempo parziale), onde evitare di andare fuori corso.

Allo studente, non in possesso di altro titolo universitario di pari livello o superiore, che abbia optato per un impegno didattico a tempo parziale, si applicherà il contributo onnicomprensivo annuale calcolato per lo studente in corso ridotto del 10%.

 

AVVISO INTEGRALE

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy