Cittadini non comunitari residenti all’estero
Sei cittadino non comunitario residenti all’estero e vuoi studiare in Italia
nell’a.a. 2022/2023? Hai bisogno del visto di ingresso? ↓Scopri cosa devi fare ←
DOMANDA DI PREISCRIZIONE SU UNIVERSITALY Il MUR, con il supporto della CRUI e del CIMEA e in collaborazione con il MAECI e con il Ministero dell’interno, al fine di facilitare le domande di preiscrizione degli studenti internazionali richiedenti visto, ha aggiornato il portale Universitaly che è ora il punto di accesso ufficiale per le domande di preiscrizione dei candidati. Il portale prevede percorsi ed azioni differenziati per i vari utilizzatori, ovvero studenti, istituzioni della formazione superiore, rappresentanze diplomatiche e questure, consentendo a ciascuno di interagire per la propria parte, semplificando e dematerializzando le procedure di iscrizione. Per i candidati interessati a studiare presso uno dei nostri corsi di laurea, è attivo su Universitaly il modulo da compilare per presentare domande di preiscrizione visualizza le schermate in entrambe le lingue.
Per maggiori informazioni consulta le Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti
***************************************************************************** Per l’a.a. 2019/2020:
Per maggiori dettagli su procedure e scadenze verifica i seguenti link:
Calendario per le procedure per le immatricolazioni a.a. 2019/2020 nelle Università
Procedure di preiscrizione ed immatricolazione ai corsi Unica
http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ ****************************************************************************** I cittadini non comunitari residenti all’estero devono presentare domanda di preiscrizione al corso di studio prescelto alla rappresentanza italiana nel Paese ove risiedono, secondo le scadenze stabilite annualmente da una circolare interministeriale diramata dal MIUR.
Per l’a.a. 2018/2019:
Per maggiori dettagli su procedure e scadenze verifica i seguenti link:
Procedure ministeriali di immatricolazione A.A. 2018/2019 Procedure di preiscrizione ed immatricolazione ai corsi Unica
****************************************************************************** Procedure di immatricolazione A.A. 2017/2018
****************************************************************************** Procedure di immatricolazione A.A. 2016/2017 *******************************************************************A.A. 2015/2016
****************************************************************************** Procedure e scadenze, A.A. 2013/2014 I cittadini non comunitari residenti all’estero che intendono immatricolarsi, per l’A.A. 2013/2014, ai Corsi di laurea in Amministrazione e Organizzazione ( Classe L- 16) e Scienze Politiche ( Classe L-36) devono presentare una domanda di preiscrizione al corso di studio prescelto alla rappresentanza italiana nel Paese ove risiedono, secondo le scadenze stabilite annualmente da una circolare interministeriale diramata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica).Gli elenchi con l’indicazione delle richieste di preiscrizione vengono trasmessi dalla Rappresentanza italiana del Paese di residenza all’Università per l’accettazione dei candidati. Se ammessi, i candidati dovranno sostenere la prova in lingua italiana nonché la prova obbligatoria per la verifica della preparazione iniziale presso la sede universitaria prescelta. |
La prova di lingua italiana si svolgerà il 2 settembre 2013 alle ore 10 presso la Sala riunioni della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche sita in Viale Sant’ Ignazio n. 17 – Cagliari.La prova di verifica della preparazione iniziale si svolgerà il 13 settembre 2013 alle ore 10 nelle sedi e secondo le modalità descritte nell’apposito avviso consultabili su http://people.unica.it/amministrazioneeorganizzazione/files/2013/07/Avviso-Accesso-ex-CdL-SP.pdf |
Gli interessati dovranno rispettare i seguenti ulteriori adempimenti e ricordare che l’immatricolazione si perfezionerà con il pagamento della prima rata, la consegna della documentazione in Segreteria studenti nei termini e la delibera del Senato accademico, previo parere del Consiglio di Facoltà. |
1) Registrazione sul sito www.unica.it E’ necessario che il candidato proceda con la registrazione sul sito www.unica.it collegandosi su https://unica.esse3.cineca.it/AddressBook/ABStartProcessoRegAction.doAl termine della registrazione il sistema gli assegnerà un nome utente e un codice di accesso che gli permetteranno di accedere al sistema per modificare i suoi dati e accedere ai servizi offerti on line. Le informazioni che gli verranno richieste sono: Dati anagrafici, Codice Fiscale, Indirizzi: Residenza e Domicilio, Recapito: email, fax, numero cellulare |
2) Iscrizione al test di ammissione A partire dal 19 luglio e fino alle ore 13 del 26 agosto 2013, il candidato, con le credenziali di accesso rilasciate al termine della registrazione, dovrà effettuare l’iscrizione alla prova di verifica della preparazione iniziale esclusivamente on line collegandosi al sito www.unica.it > Iscrizioni e servizi online > Servizi online per gli studenti > SERVIZI ONLINE PER GLI STUDENTI oppure direttamente dal sito dei servizi on-line agli studenti: https://unica.esse3.cineca.it/. |
3) Pagamento tassa di iscrizione L’iscrizione alla prova si perfezionerà con il pagamento della relativa tassa pari a € 21,64 direttamente agli sportelli del Banco di Sardegna. |
4) Svolgimento della prova di italianoIl candidato dovrà sostenere la prova di italiano il 2 settembre e dovrà presentarsi in anticipo per l’identificazione munito di passaporto, visto di ingresso per motivi di studio o permesso di soggiorno provvisorio rilasciato dalla questura competente. |
5) Svolgimento della prova di verifica della preparazione inizialeSe la prova di italiano è stata superata, il candidato, al pari degli studenti comunitari, dovrà sostenere anche la prova di verifica della adeguata preparazione iniziale che si svolgerà il 13 settembre nelle sedi e secondo le modalità descritte nell’apposito avviso pubblicato nel sito della Facoltà. L’avviso conterrà gli elenchi dei candidati suddivisi per aula. Il candidato dovrà presentarsi alle ore 08.30 munito di passaporto, visto di ingresso per motivi di studio o permesso di soggiorno provvisorio rilasciato dalla questura competente, ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione al test e penna biro nera. |
6) Immatricolazione onlineL’IMMATRICOLAZIONE SARÀ POSSIBILE INDIPENDENTEMENTE DALL’ESITO DELLA PROVA DI VALUTAZIONE, CON GLI EVENTUALI RELATIVI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI DA RECUPERARSI CON INTERVENTI DIDATTICI MIRATI.Dal 16 settembre (giorno della pubblicazione degli esiti della prova di valutazione sul sito di Facoltà) e fino al 30 settembre 2013 il candidato potrà procedere all’immatricolazione on line collegandosi al sito www.unica.it > Iscrizioni e servizi online > Servizi online per gli studenti > SERVIZI ONLINE PER GLI STUDENTI oppure direttamente dal sito dei servizi on-line agli studenti: https://unica.esse3.cineca.it/. Il sistema gli assegnerà il numero di matricola e genererà la prima rata delle tasse. |
7) Pagamento della tassa di iscrizioneDecorsi 2 giorni lavorativi dalla domanda di immatricolazione online ed entro il 4 ottobre 2013, lo studente dovrà provvedere al pagamento della tassa di iscrizione in modalità online, tramite bancomat o direttamente agli sportelli del Banco di Sardegna. |
8) Consegna della documentazione in Segreteria studenti Entro il 18 ottobre 2013 lo studente dovrà consegnare o far pervenire con raccomandata a/r in Segreteria studenti di Scienze Politiche sita in via Nicolodi 106 – 09123 Cagliari – la documentazione costituita da: domanda di immatricolazione (stampabile al termine della roprocedura di immatricolazione online) debitamente firmata, 2 fotografie formato tessera, fotocopia fronte e retro del documento di identità, fotocopia del codice fiscale o tessera sanitaria, fotocopia della ricevuta di pagamento della prima rata, nonché il titolo finale originale degli studi secondari tradotto, legalizzato e munito di dichiarazione di valore e infine il visto/permesso di soggiorno.In presenza di tutti i requisiti prescritti, l’immatricolazione si perfezionerà con il pagamento della prima rata, la consegna d della documentazione in Segreteria studenti nei termini e la delibera del Senato accademico, previo parere del Consiglio di Facoltà. |
Avvertenze: per maggiori dettagli e per una verifica preliminare della documentazione necessaria per l’accesso si suggerisce ai candidati interessati di mettersi in contatto con il personale della Segreteria studenti anticipatamente rispetto ai termini di scadenza.La documentazione necessaria per l’accesso è costituita da:- titolo finale originale degli studi secondari tradotto, legalizzato e munito di dichiarazione di valore, rilasciato dalla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel Paese in cui il titolo è stato rilasciato;- visto/permesso di soggiorno. |