DESCRIZIONE DELLA PROVA TOLC-SU
Descrizione della prova
Il TOLC è composto da quesiti suddivisi in sezioni:
TOLC – SU
| SEZIONI | NUMERO DI QUESITI | TEMPO A DISPOSIZIONE |
| COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA | 30 QUESITI | 60 MINUTI |
| CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI | 10 QUESITI | 20 MINUTI |
| RAGIONAMENTO LOGICO | 10 QUESITI | 20 MINUTI |
| TOTALE | 50 QUESITI | 100 MINUTI |
| INGLESE | 30 QUESITI | 15 MINUTI |
| TOTALE CON INGLESE | 80 QUESITI | 115 MINUTI |
I TOLC in lingua italiana si completano con una sezione di valutazione della conoscenza della lingua inglese.
Le informazioni relative alla struttura di ogni tipologia di TOLC, il numero di quesiti per ciascuna sezione, il tempo a disposizione per svolgere ciascuna di esse, i sillabi delle conoscenze, gli argomenti ed i temi, sono disponibili e sempre aggiornati sul sito www.cisiaonline.it
Per perfezionare la preparazione si consiglia fortemente di esercitarsi accedendo ai test di allenamento presenti nel sito del CISIA nell’area esercitazione e posizionamento al seguente link http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php
Soglie di superamento del test e casi di esonero dalla prova
Il punteggio minimo per il superamento della prova ed i casi di esonero dal sostenimento del test sono differenti a seconda del corso di laurea a cui si intende accedere come da tabella sottostante
|
Giurisprudenza
|
||
| SOGLIE DI SUPERAMENTO DELLA PROVA | CASI DI ESONERO DAL TOLC | |
| Il punteggio minimo richiesto per il superamento della prova è
di 20 punti su 40 così ripartiti: 15 punti su 30 per risposte alle domande della sezione “Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana” e 5 punti su 10 per risposte alle domande della sezione “Ragionamento logico”. Per la valutazione della prova viene attribuito: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa; – 0, 25 punti per ogni risposta errata. In ogni caso le risposte date alle domande comprese nelle sezioni “Conoscenze e competenze acquisite negli studi” e “Inglese” non rilevano ai fini del punteggio complessivo
La prova è obbligatoria, ma non è vincolante per l’ammissione e permette comunque di immatricolarsi a prescindere dal risultato ottenuto. Gli studenti che non superano la prova di verifica della preparazione inziale saranno tenuti a seguire i percorsi di riallineamento negli ambiti in cui hanno maturato un debito formativo e a sostenere le relative successive prove di assolvimento dell’obbligo formativo aggiuntivo. Coloro che non sosterranno la prova di verifica della preparazione iniziale saranno considerati come coloro che non hanno raggiunto il punteggio minimo per il superamento della prova. L’obbligo formativo si intende colmato con la frequenza almeno dell’80% delle lezioni del corso di Nozioni giuridiche fondamentali, erogato prima dell’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico e col superamento della prova finale. Lo studente che non frequenta il corso di Nozioni giuridiche fondamentali e/o non supera e/o non sostiene la prova finale, colma l’OFA con il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto romano o Filosofia del diritto.
|
È esonerato dalla prova di accesso:
a) lo studente già in possesso di una laurea; b) coloro, in sede di passaggio di Corso o di trasferimento da altro Ateneo, abbia ottenuto la convalida di almeno due esami di profitto; c) lo studente rinunciatario o decaduto che ottenga la convalida di almeno due esami di profitto; d) lo studente che, negli ultimi tre anni accademici, abbia superato il test TOLC per l’accesso a Corsi di studio umanistici o che abbia sostenuto e superato, la prova di accesso al Corso di Studio di Giurisprudenza. |
|
|
Scienze dei Servizi Giuridici
|
||
| SOGLIE DI SUPERAMENTO DELLA PROVA | CASI DI ESONERO DAL TOLC | |
| Conoscenze e competenze acquisite negli studi: 10 quesiti (il punteggio non influirà sul minimo utile a superare il test).
Inglese: 30 quesiti (il punteggio non influirà sul minimo utile a superare il test). La prova è obbligatoria, ma non è vincolante per l’ammissione e permette comunque di immatricolarsi a prescindere dal risultato ottenuto. Gli studenti che non superano la prova di verifica della preparazione inziale saranno tenuti a seguire i percorsi di riallineamento negli ambiti in cui hanno maturato un debito formativo e a sostenere le relative successive prove di assolvimento dell’obbligo formativo aggiuntivo. Coloro che non sosterranno la prova di verifica della preparazione iniziale saranno considerati come coloro che non hanno raggiunto il punteggio minimo per il superamento della prova. L’obbligo formativo si intende colmato con la frequenza almeno dell’80% delle lezioni del corso di Nozioni giuridiche fondamentali, erogato prima dell’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico e col superamento della prova finale. Lo studente che non frequenta il corso di Nozioni giuridiche fondamentali e/o non supera e/o non sostiene la prova finale, colma l’OFA con il superamento dell’esame di Diritto privato romano o Diritto pubblico romano oppure di Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto.
|
È esonerato dalla prova di accesso:
a) lo studente già in possesso di una laurea; b) coloro, in sede di passaggio di Corso o di trasferimento da altro Ateneo, abbia ottenuto la convalida di almeno due esami di profitto; c) lo studente rinunciatario o decaduto che ottenga la convalida di almeno due esami di profitto; d) lo studente che, negli ultimi tre anni accademici, abbia superato il test TOLC per l’accesso a Corsi di studio umanistici o che abbia sostenuto e superato, la prova di accesso al Corso di Scienze dei Servizi Giuridici o al Corso di Studio in Giurisprudenza |
|
Per avvalersi dell’esonero dalla prova, gli interessati sono tenuti ad inviare entro le ore 12 dell’11 settembre. una comunicazione scritta Fac-simile di istanza di esonero dal_TOLC alla Segreteria Studenti al seguente indirizzo e-mail:
segrstudgiurisprudenza@amm.unica.it
Fatti salvi i casi di esonero, la prova è obbligatoria, ma non è vincolante per l’ammissione e permette comunque di immatricolarsi a prescindere dal risultato ottenuto.
Verifica della preparazione iniziale di lingua inglese
Immatricolazione con abbreviazione di carriera