Base di laurea e calendario delle lauree
Chi calcola la base di laurea?
La Segreteria di Presidenza di Facoltà calcola la base di laurea secondo le regole di laurea del rispettivo Corso di Studi.
Dunque la base di laurea non viene calcolata dalla Segreteria Studenti.
Quando viene calcolata la base di laurea?
In genere dopo la scadenza di consegna della tesi. Successivamente alla scadenza della consegna della Tesi, ed effettuate le ulteriori verifiche amministrative, la Segreteria Studenti provvede ad inviare alla Facoltà il certificato storico della carriera dello studente. Il certificato storico non riporta la base di laurea con cui lo studente viene ammesso alla prova finale ma solo la media, espressa sia in trentesimi che in centodecimi, calcolata su tutti gli esami e le attività con voto sostenute e/o convalidate e/o riconosciute sulla carriera dello studente (il 30 e lode nel certificato storico non viene conteggiato come 31 ma come 30).
Come viene conteggiato il 30 e lode nella determinazione del voto di laurea?
Solo per i corsi di laurea triennale il 30 e lode vale 31.
Chi predispone il calendario di laurea?
Il calendario ufficiale delle lauree viene predisposto dalla Facoltà in seguito al ricevimento dei certificati storici di tutti i laureandi che hanno depositato la tesi entro i termini previsti.
Quando viene pubblicato il calendario di laurea?
Visto che il calendario lauree viene predisposto tenendo conto degli studenti che sono effettivamente in grado di laurearsi (esami conclusi, deposito della tesi, tasse regolari, …) la sua pubblicazione avviene successivamente alla scadenza di consegna tesi/relazione finale. Il calendario viene affisso nelle bacheche di Facoltà e contemporaneamente pubblicato sul sito istituzionale di Facoltà > Calendario lauree.