Esoneri
Sono previsti esoneri totali o parziali per studenti con ISEE basso, studenti meritevoli, studenti con disabilità (Art. 10 Regolamento contribuzione studentesca), altri casi particolari (es. Orfani/e di studenti/studentesse deceduti/e – Art. 15 RCS, Caregiver familiari – Art. 16; Situazioni di eccezionale gravità – Art. 17 , ecc.)
*****************************************
📝 Nuove modalità per la richiesta di esonero dalla contribuzione AA 2025/2026 da attivare per le tipologie di esonero numeri 2,4 e 6 (vd la voce Tipologie di esonero)
A partire dall’AA 2025/2026, le richieste di esonero dal versamento della contribuzione devono essere presentate tramite form online, disponibile al link:
🔗 https://forms.office.com/e/7AFWVDbRL1
📌 Novità principali:
- Il form sostituisce la modulistica editabile precedentemente utilizzata.
- Dopo la compilazione, lo studente riceverà via mail il PDF dell’istanza, da caricare su Esse3 nell’area Allegati, insieme alla documentazione di supporto. Accedere all’area riservata esse3 > Menù > SEGRETERIA > ALLEGATI CARRIERA e caricare il PDF dell’istanza di esonero oltre la certificazione giustificativa.
- La Segreteria Studenti riceverà la comunicazione via mail.
📌 Gestione delle istanze:
- La Segreteria procederà all’esame delle richieste.
- In caso di accoglimento: inserimento dell’esonero su Esse3.
- In caso di rigetto: comunicazione motivata allo studente.
📌 Eccezioni:
- Caregiver familiari: gestiti dal Settore Tasse.
- Studenti soggetti a misure restrittive della libertà personale: gestiti da personale incaricato.
*****************************************
Tipologie di esonero
🎓 1. Esonero per borsisti ERSU (Art. 9 Regolamento contribuzione studentesca vigente)
- Gli studenti beneficiari o idonei alle borse di studio ERSU sono esonerati d’ufficio dal pagamento del contributo.
- Se hanno già pagato la prima rata, questa viene rimborsata entro un mese dalla pubblicazione delle graduatorie definitive.
- Non devono pagare nulla fino alla pubblicazione delle graduatorie.
♿ 2. Esonero per studenti con disabilità (Art. 10 Regolamento contribuzione studentesca vigente)
- Esonero totale per studenti con:
- Handicap riconosciuto (art. 3, comma 1, legge 104/1992),
- Invalidità ≥ 66%.
- Riduzione del 30% per invalidità tra 50% e 65%.
- È necessaria documentazione medica.
🧾 3. Esonero per ISEE basso (Art. 11–13 Regolamento contribuzione studentesca vigente)
- ISEE ≤ €24.335,11 → esonero totale, con requisiti di merito variabili:
✅ Art. 11 – Immatricolati, nessun requisito di CFU richiesto.
✅ Art. 12 – Iscritti al secondo anno, almeno 10 CFU conseguiti entro il 10 agosto precedente.
✅ Art. 13 – Oltre il secondo anno o primo anno fuori corso, almeno 25 CFU conseguiti nei 12 mesi precedenti al 10 agosto.
🕊️ 4. Orfani e studenti deceduti (Art. 15 Regolamento contribuzione studentesca vigente)
- Esonero totale per studenti in corso o fuori corso da non oltre:
- 3 anni (lauree triennali e magistrali a ciclo unico),
- 2 anni (lauree magistrali biennali),
- con ISEE ≤ €24.335,11 e ISPE ≤ €52.902,43,
- che siano orfani di entrambi i genitori o diventati orfani durante l’anno accademico.
- In caso di decesso dello studente, le somme versate sono rimborsate su richiesta degli aventi diritto.
🧑⚕️ 5. Caregiver familiari (Art. 16 Regolamento contribuzione studentesca vigente)
- Esonero per studenti con ISEE ≤ €24.335,11 e ISPE ≤ €52.902,43 che assistono un familiare con invalidità grave e continuativa, come da definizione di caregiver familiare (legge 205/2017).
- La richiesta va presentata:
- Entro l’immatricolazione (per le matricole),
- Entro il 2 ottobre (per anni successivi).
⚠️ 6. Situazioni di eccezionale gravità (Art. 17 Regolamento contribuzione studentesca vigente)
Esonero per studenti in gravi condizioni personali o familiari, tra cui:
- Famiglia trasferita stabilmente all’estero,
- Genitori disoccupati, in mobilità o in cassa integrazione,
- Studenti con figli minori licenziati o in mobilità,
- Disagio socio-economico certificato dai servizi sociali,
- Detenzione o limitazione della libertà personale,
- Figli di invalidi, ciechi civili, orfani di guerra, ecc.,
- Ospiti (attuali o passati) di strutture di accoglienza.
📌 Requisiti economici: ISEE ≤ €24.335,11 e ISPE ≤ €52.902,43
📌 Scadenze:
- Entro l’immatricolazione o entro il 2 ottobre per anni successivi.
- Entro 30 giorni dall’evento per situazioni sopravvenute.
- In caso di calamità naturale, è previsto un esonero parziale (fino al 50%) in base al danno subito e all’ISEE.
🏅 7. Diplomati con 100/100 o 100 e lode (Art. 18 Regolamento contribuzione studentesca vigente)
- Esonero al primo anno per chi si iscrive per la prima volta a un corso di laurea o magistrale a ciclo unico e ha ottenuto:
- 100/100 o 100/100 con lode all’esame di maturità.
- L’esonero è automatico, verificato dall’Ateneo tramite i dati inseriti in fase di immatricolazione.