Autocertificazione ISEE
Tutti gli studenti regolarmente iscritti, salvo gli idonei/beneficiari di borsa di studio ERSU e i portatori di handicap esonerati, sono tenuti a compilare esclusivamente online l’autocertificazione del valore ISEE per calcolare gli importi delle tasse universitarie per l’anno accademico.
Autocertificazione dell’ISEE per il diritto allo studio universitario
📄 Cos’è e come si ottiene
- L’attestazione ISEE per il diritto allo studio universitario è rilasciata dall’INPS dopo la presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), tramite:
- Portale INPS,
- CAF,
- Altri soggetti autorizzati.
🖥️ Procedura online
- Dal mese di luglio, lo studente o la studentessa deve:
- Accedere alla sezione “Servizi online agli studenti” su www.unica.it,
- Autorizzare l’Ateneo ad acquisire l’ISEE e i dati della DSU,
- Inserire eventuali informazioni aggiuntive utili al calcolo del contributo, quali la residenza, la composizione del nucleo familiare, eventuali altri componenti iscritti all’università.
📅 Scadenze
- 31 dicembre: termine per autorizzare l’Ateneo all’acquisizione dell’ISEE.
- Dopo il 31 dicembre ed entro la scadenza della terza rata: possibile solo per gravi motivi certificati, con mora.
- Entro il 28 febbraio: per chi è iscritto a corsi singoli per l’accesso alla magistrale biennale, senza mora.
⏳ Invio tardivo dell’autorizzazione ISEE
- È consentito fino alla scadenza della terza rata, solo in caso di gravi motivi personali o familiari, adeguatamente certificati.
- In questi casi, è prevista una maggiorazione di €40,00.
🔄 Modifica dell’ISEE
- Non è possibile modificare l’ISEE già acquisito, salvo:
- Errore materiale,
- Correzione d’ufficio da parte dell’INPS.
- In questi casi non si applica alcuna maggiorazione.