Anticipazione della pratica forense, notarile e di consulente del lavoro

 

a) Anticipazione della pratica forense e notarile

Requisiti:

-essere iscritti a tempo pieno all’ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza o al primo fuori corso;
-siano in regola con lo svolgimento degli esami di profitto dei primi quattro anni del corso di laurea in Giurisprudenza e abbiano maturato CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
Diritto privato (IUS/01)
Diritto processuale civile (IUS/15)
Diritto penale (IUS/17)
Diritto processuale penale (IUS/16)
Diritto amministrativo (IUS/10)
Diritto costituzionale (IUS/08)
Diritto dell’Unione europea (IUS/14)
-godano del pieno esercizio dei diritti civili;
-non si trovino in una delle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 18, l. 31 dicembre 2012, n.
347 (Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense);
-non siano sottoposti a esecuzione di pene detentive, di misure cautelari o interdittive;
-non abbiano riportato condanne per i reati di cui all’art. 51, comma 3-bis, c.p.p. e per quelli di cui
agli artt. 372, 373, 374, 374-bis, 377, 377-bis, 380 e 381 c.p.
In caso di ammissione al tirocinio anticipato gli studenti dovranno mantenere una condotta
irreprensibile, in conformità ai canoni del codice deontologico forense.

Come presentare domanda: trovi le istruzioni su unica.it – Tirocinio

 

b) Anticipazione della pratica di consulente del lavoro

 

Requisiti: essere iscritta/o all’ultimo anno del Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici percorso di Consulente del Lavoro e aver acquisito, almeno 60 CFU

Durata: 6 mesi di tirocinio

Come e quando presentare domanda: gli studenti in possesso dei requisiti possono chiedere di essere ammessi ai periodi di tirocinio professionale tramite istanza da presentare entro il 30 settembre di ogni anno alla Segreteria Studenti che poi la inoltrerà al Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Cagliari firmatario la convenzione.

Conclusione dei tirocinio: a fine tirocinio, lo studente dovrà presentare in Segreteria Studenti  l’attestato di conclusione del tirocinio firmato dal direttore dell’Ordine provinciale dei Consulenti di lavoro di Cagliari. La Segreteria procederà ad indicare il riconoscimento dei 6 CFU relativi al tirocinio.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy