Per le scuole di specializzazione contattare il settore Scuole di Specializzazione ed Esami di Stato d’ateneo ai recapiti indicati al link di seguito riportato
Si comunica che nelle giornate del 24 e 25 aprile 2023, vista la chiusura degli uffici prevista dal Calendario Accademico d’Ateneo, verranno sospese tutte le attività al pubblico della Segreteria Studenti, compresi il servizio di posta elettronica e quello di sportello telefonico.
I servizi al pubblico riprenderanno regolarmente dal giorno 26 aprile 2023
Corso di Studi | Data prova | Scadenza iscrizioni |
---|---|---|
Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e P.D. | 28 maggio 2024 30 luglio 2024 | Vedasi bando di ammissione |
Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie (triennali) | da definirsi | Vedasi bando di ammissione (pubblicazione nel mese di luglio) |
Scienze delle Attività Motorie e Sportive (triennale) | da definirsi: TOLC all’università (in presenza) da definirsi: TOLC@CASA (a distanza) da definirsi: TOLC@CASA (a distanza) | Vedasi bando di ammissione (pubblicazione nel mese di luglio) |
LM Attività Motorie Preventive e Adattate | da definirsi | Vedasi bando di ammissione (pubblicazione nel mese di luglio) |
Corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie | da definirsi | Vedasi bando di ammissione (pubblicazione nel mese di luglio) |
Si comunica che nelle giornate del 7, 8, 9, 10 e 11 aprile 2023, vista la chiusura degli uffici prevista dal Calendario Accademico d’Ateneo, verranno sospese tutte le attività al pubblico della Segreteria Studenti, compresi il servizio di posta elettronica e quello di sportello telefonico.
I servizi al pubblico riprenderanno regolarmente dal giorno 12 aprile 2023.
Si informa che l’emissione degli avvisi PagoPa relativi all’integrazione della prima rata della contribuzione studentesca (1 di 3 Contributo onnicomprensivo annuale), A.A. 2022/23, risulta corretta in quanto trattasi di integrazione della prima rata calcolata dal sistema informatizzato d’Ateneo e dovuta in virtù dell’incremento di Fascia reddituale, a seguito della compilazione dell’autocertificazione della condizione economica successiva al pagamento della prima rata.
Si ricorda che l’addebito relativo alla Tassa regionale per il diritto allo studio (tassa ERSU) viene calcolato non sulla base dell’ISEE (voce “ISEE ORDINARIO”) ma viceversa sul “Reddito complessivo lordo del nucleo familiare”, come specificatamente previsto dalla Legge Regionale 20 dicembre 2002 n. 25 e riportato dal Regolamento contribuzione studentesca d’ateneo, al quale si rimanda per ulteriori dettagli.
Si invita a verificare la propria attestazione ISEE ed in particolare l’importo indicato nel riquadro “1 – MODALITÀ DI CALCOLO ISEE ORDINARIO” alla voce “Somma dei redditi dei componenti del nucleo” il cui importo, se superiore a € 25000, prevedere l’addebito della Tassa regionale per il diritto allo studio – ERSU (€ 140,00).
Nessuna disponibilità di posti