Prova di conoscenza della lingua italiana
Prova di conoscenza della lingua italiana
Per i candidati e le candidate non comunitari richiedenti visto è prevista una verifica della conoscenza della lingua italiana per poter accedere ai corsi di studio erogati in italiano.
La prova non è richiesta per:
- chi ha ottenuto una certificazione non inferiore al livello B2 tra quelle elencate nelle Linee guida ministeriali;
- chi è in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso le scuole italiane all’estero e le scuole elencate nell’allegato 2 delle Linee guida ministeriali (in tal caso si è anche esonerati dal contingentamento);
- altri casi indicati nelle Linee guida ministeriali
Per l’a.a. 2025/26 la prova di conoscenza della lingua italiana si terrà secondo le modalità e nelle date di seguito riportate.
La prova di verifica della conoscenza della lingua italiana (italiano L2), sotto forma di test di piazzamento on line per individuare il livello, si svolgerà il 4 e 5 settembre 2025.
Le informazioni e il form per la registrazione degli studenti stranieri sono disponibili a questo link: unica.it – Italian Language School – September 2025 – Application OPEN
Successivamente, a partire dall’8-9 settembre, partiranno i corsi intensivi di lingua italiana on line (livello da A2 a B1).
In alternativa alla suddetta prova di verifica e alla successiva frequenza dei corsi intensivi gli studenti dovranno produrre idonea certificazione linguistica o svolgere test di accertamento delle competenze linguistiche, sempre a cura del CIS.
Dovranno sostenere la prova di verifica della conoscenza della lingua italiana i soli studenti internazionali che intendono immatricolarsi ai corsi di Laurea, Laurea magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico erogati in lingua italiana e non coloro che si iscrivono ai corsi erogati interamente in lingua inglese o con un intero curriculum in lingua inglese.
Nel corso dell’anno accademico verranno erogati ulteriori corsi di lingua italiana di accompagnamento, fino al raggiungimento del livello B2 entro il 1° anno di iscrizione, il cui costo sarà a carico dei partecipanti fatta eccezione per gli iscritti stranieri che l’attuale regolamento per la contribuzione studentesca esonera dal pagamento.